Caffè verde – Caffè Ernani https://www.caffeernani.com Acquista caffè di qualità a Tostatura Media Wed, 27 Mar 2024 16:44:59 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.4.4 https://www.caffeernani.com/wp-content/uploads/2019/06/favicon-caffe-ernani-70x70.jpg Caffè verde – Caffè Ernani https://www.caffeernani.com 32 32 Tutti i corsi dell’Ernani Coffee Academy + nuovo corso https://www.caffeernani.com/conoscere-il-caffe/tutti-i-corsi-dellernani-coffee-academy-nuovo-corso/ https://www.caffeernani.com/conoscere-il-caffe/tutti-i-corsi-dellernani-coffee-academy-nuovo-corso/#respond Thu, 11 Apr 2024 08:00:00 +0000 https://www.caffeernani.com/?p=32705 Nel 2020 abbiamo inaugurato l’Ernani Academy, l’accademia con uno sguardo a 360° sul mondo del caffè, allo scopo di formare i professionisti, ma senza escludere alcun coffee lovers o curioso, per crescere insieme intorno alla cultura del buon caffè.    Perché abbiamo creato l’Ernani Academy? La Torrefazione Ernani prese forma dalla voglia di Luca e […]

L'articolo Tutti i corsi dell’Ernani Coffee Academy + nuovo corso proviene da Caffè Ernani.

]]>

Nel 2020 abbiamo inaugurato l’Ernani Academy, l’accademia con uno sguardo a 360° sul mondo del caffè, allo scopo di formare i professionisti, ma senza escludere alcun coffee lovers o curioso, per crescere insieme intorno alla cultura del buon caffè. 

 

Perché abbiamo creato l’Ernani Academy?

La Torrefazione Ernani prese forma dalla voglia di Luca e Claudia, due dei quattro fondatori, di poter servire un caffè veramente buono ed intensamente aromatico, senza quel retrogusto classico di bruciato ed una forte nota amara. 


Insieme a Paolo, il tostatore di Caffè Ernani, iniziò quindi l’intero progetto, con il desiderio di dare una nuova vita ed una ventata di aria fresca all’espresso italiano. 


La continua formazione del team e la ricerca costante del miglioramento, ha fatto nascere nello staff un’enorme e sfrenata passione per il chicco tostato


Arrivati a questo punto era palese la voglia di trasmettere tutto ciò che imparavamo e impariamo tutti i giorni anche a voi!


Se poi consideriamo anche il fatto che spesso gli operatori del settore derivano da cambi generazionali, dove il mestiere viene tramandato con l’esperienza pratica, e va benissimo! Però spesso manca la formazione teorica alle spalle, che ti permette di conoscere a fondo le variabili del chicco e quindi saperle manipolare per ottenere un prodotto ottimo e soprattutto costante nel tempo, senza affidarsi più al “caso”. 


L’Academy era obbligatoria, sia per i nostri clienti, sia per tutti gli esterni curiosi! 

I corsi dell’Ernani Academy 

L’Accademia ha 6 corsi, che trattano tutta la filiera del caffè, ossia: 

  1. Green Coffee – il corso pensato per acquisire competenze sulla materia prima trattata, il caffè crudo, anche chiamato appunto caffè verde; 
  2. Tostatura – il corso perfetto per imparare a leggere la curva di tostatura e comprenderne i diversi metodi e livelli; 
  3. Caffetteria – il corso adatto per i professionisti del settore, per acquisire conoscenza sulla materia prima trattata e sulla fase di estrazione della bevanda; 
  4. Dai monorigine alle miscele Ernani – il corso con duplice funzione: introduzione al corso di degustazione dell’espresso e comprensione di come i diversi caffè influenzano il profilo aromatico della miscela finale; 
  5. Degustazione dell’espresso – il corso da veri sommelier, che ti darà tutti gli strumenti adatti ad operare un’analisi organolettica completa dell’espresso; 
  6. Brewing – il corso che richiede più manualità di tutti, per approfondire i metodi di estrazione del caffè alternativi all’espresso. 
C’è una grande novità!! 

A partire da Aprile 2024 si aggiunge il settimo corso: 

Gestione Bar

Il corso con l’obiettivo di comprendere come effettuare un’analisi economica e finanziaria della propria attività, calcolando il food cost, per prevedere investimenti e/o strategie future.

1.Green Coffee 
i corsi caffe ernani 15

Programma del corso: 

  • Origine e tipologia del caffè verde; 
  • Metodi di raccolta e lavorazione del caffè; 
  • Esaminazione di campioni di caffè verde; 
  • Profilo organolettico e zona di provenienza; 
  • I difetti del caffè verde; 
  • Commercializzazione del caffè crudo. 

Tempo richiesto: 4 ore. 

Trainer: Paolo e Martina. 

2. Tostatura 

Programma del corso: 

  • Conoscenza base del caffè verde e sua selezione; 
  • Il processo di tostatura; 
  • Strumenti utili per la tostatura; 
  • Trasformazioni chimico-fisiche del chicco di caffè; 
  • Il colore di tostatura; 
  • Prova di tostatura; 
  • Degustazione del caffè tostati. 

Tempo richiesto: 4 ore. 

Trainer: Paolo. 

3. Caffetteria

Programma del corso: 

  • Conoscenza base del caffè verde; 
  • Selezione di una buona miscela da banco; 
  • Definizione dell’espresso; 
  • Estrazione dell’espresso; 
  • Selezione dell’attrezzatura; 
  • Manutenzione e pulizia dell’attrezzatura. 

Tempo richiesto: 4 ore. 

Trainer: Paolo e Martina. 

NB. È possibile richiedere anche il corso di Latte Art, ma verrà svolto a parte, in altre otto ore. Per visionare i listini e le opzioni disponibili, scrivimi via email a martina.mazzoleni@caffeernani.com oppure nella chat whatsapp qui nell’angolo in basso a destra!

5. Degustazione dell’espresso

Programma del corso: 

  • Conoscenza base del caffè verde; 
  • Conoscenza base su livelli di tostatura; 
  • Definizione dell’espresso; 
  • Analisi sensoriale; 
  • Compilazione delle schede d’assaggio; 
  • Degustazione di un caffè espresso e sua descrizione. 

Tempo richiesto: 6 ore. 

Trainer: Martina. 

6. Brewing

Programma del corso: 

  • Conoscenza del caffè verde; 
  • Conoscenza base sui livelli di tostatura; 
  • Definizione dei metodi di brewing con loro ricetta base; 
  • Estrazione pratica con diversi metodi; 
  • Degustazione dei caffè e loro descrizione. 

Nello specifico userai: Moka, Napoletana, Chemex, V60, Clever, Aeropress, Flower, French press, Cold brew dripper, Brew bottle e Syphon. 


Tempo richiesto: 5/6 ore.

Trainer: Paolo e Martina. 

7. Gestione bar

Programma del corso: 

  • Come avviare l’Attività, con analisi della Brand Identity; 
  • Formulazione degli obiettivi con relative strategie; 
  • Calcolare il Food Cost ed il Break Even Point; 
  • Come raccogliere e analizzare i dati, con fornitura del materiale utile per la propria attività; 
  • Organizzazione area lavoro e dell’offerta proposta; 
  • Strategie di vendita.

Tempo richiesto: 4 ore.

Trainer: Martina. 

Come iscriversi all’Ernani Academy 

Tutti i corsi si tengono presso la sede dell’azienda a Desio, Via Don Luigi Sturzo, 19 (MB), oppure, se lavorate in un locale, possiamo venire noi da voi. Ci dovranno essere però i requisiti adatti allo svolgimento del corso. 


I corsi però di Green Coffee e Gestione bar, essendo questi solo teorici, possono essere svolti anche in video call online. 


Solitamente siamo disponibili dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 18.00. È però possibile fare il corso anche in altri giorni o fasce orarie, con un piccolo supplemento di prezzo a persona. 


Come prenotarsi? 

Non esiste un vero e proprio calendario corsi con date prefissate, in quanto abbiamo deciso di essere flessibili per cercare di soddisfare tutte le vostre richieste. 

Sappiamo infatti che chi lavora in questo settore spesso ha un solo giorno libero e questo varia durante la settimana, quindi scriveteci pure le vostre disponibilità e ci organizzeremo. Ecco perché nel form di iscrizione abbiamo lasciato la possibilità di inserire le due date per voi più comode.


Le uniche nostre richieste sono: 

  • Un preavviso di almeno due settimane rispetto alla data desiderata, così da poterci preparare al meglio e offrirvi il massimo del servizio; 
  • Un minimo di due partecipanti. Se non conoscete nessuno con cui partecipare, vi inseriremo nei nostri registri e sarete contattati non appena ci sarà un posto libero. 

Richiesta di attivazione corso:

[contact-form-7]

Alcuni numeri:

  • 7 Corsi disponibili;
  • 365 giorni di disponibilità all’anno;
  • Più di 150 coffee lovers e professionisti del settore già formati presso l’Ernani Academy;
  • 400 mq a vostra disposizione; 
  • 2 trainer: Paolo e Martina  


Trainer:

Paolo Sangalli 

Tostatore, Agente commerciale e trainer 

Formato presso: Mumac Academy – Corsi SCA e AICAF sede di Brescia 

Aggiornamenti: continui workshop di degustazione e tostatura con i massimi esperti del settore italiani. 

Martina Mazzoleni 

Responsabile Marketing, e-commerce, Social Media manager e Trainer  

Formata presso: Mumac Academy – Corsi SCA e AICAF sede di Brescia 

Studi pregressi: Laureata in Scienze del lavoro, dell’Amministrazione e del Management, oltre ad un Master in Marketing & Sales

Aggiornamenti: continui workshop di degustazione, gestione bar e comunicazione del settore food&beverage. 

Scegli il corso e ci vediamo alla Ernani Academy! 

L'articolo Tutti i corsi dell’Ernani Coffee Academy + nuovo corso proviene da Caffè Ernani.

]]>
https://www.caffeernani.com/conoscere-il-caffe/tutti-i-corsi-dellernani-coffee-academy-nuovo-corso/feed/ 0
Viaggio del caffè in Etiopia | CAFFÈ ERNANI https://www.caffeernani.com/video/viaggio-del-caffe-in-etiopia-caffe-ernani/ https://www.caffeernani.com/video/viaggio-del-caffe-in-etiopia-caffe-ernani/#respond Wed, 21 Jun 2023 10:00:00 +0000 https://www.caffeernani.com/?p=27981 L'articolo Viaggio del caffè in Etiopia | CAFFÈ ERNANI proviene da Caffè Ernani.

]]>

L'articolo Viaggio del caffè in Etiopia | CAFFÈ ERNANI proviene da Caffè Ernani.

]]>
https://www.caffeernani.com/video/viaggio-del-caffe-in-etiopia-caffe-ernani/feed/ 0
Viaggio del caffè in Brasile | CAFFÈ ERNANI https://www.caffeernani.com/conoscere-il-caffe/viaggio-del-caffe-in-brasile-caffe-ernani/ https://www.caffeernani.com/conoscere-il-caffe/viaggio-del-caffe-in-brasile-caffe-ernani/#respond Wed, 24 May 2023 10:00:00 +0000 https://www.caffeernani.com/?p=27946 L'articolo Viaggio del caffè in Brasile | CAFFÈ ERNANI proviene da Caffè Ernani.

]]>

L'articolo Viaggio del caffè in Brasile | CAFFÈ ERNANI proviene da Caffè Ernani.

]]>
https://www.caffeernani.com/conoscere-il-caffe/viaggio-del-caffe-in-brasile-caffe-ernani/feed/ 0
Viaggio del caffè in Colombia | CAFFÈ ERNANI https://www.caffeernani.com/conoscere-il-caffe/viaggio-del-caffe-in-colombia-caffe-ernani/ https://www.caffeernani.com/conoscere-il-caffe/viaggio-del-caffe-in-colombia-caffe-ernani/#respond Wed, 10 May 2023 10:00:00 +0000 https://www.caffeernani.com/?p=27932 L'articolo Viaggio del caffè in Colombia | CAFFÈ ERNANI proviene da Caffè Ernani.

]]>

L'articolo Viaggio del caffè in Colombia | CAFFÈ ERNANI proviene da Caffè Ernani.

]]>
https://www.caffeernani.com/conoscere-il-caffe/viaggio-del-caffe-in-colombia-caffe-ernani/feed/ 0
Viaggio del caffè in Guatemala | CAFFÈ ERNANI https://www.caffeernani.com/video/viaggio-del-caffe-in-guatemala-caffe-ernani/ https://www.caffeernani.com/video/viaggio-del-caffe-in-guatemala-caffe-ernani/#respond Wed, 03 May 2023 10:00:00 +0000 https://www.caffeernani.com/?p=27824 L'articolo Viaggio del caffè in Guatemala | CAFFÈ ERNANI proviene da Caffè Ernani.

]]>

L'articolo Viaggio del caffè in Guatemala | CAFFÈ ERNANI proviene da Caffè Ernani.

]]>
https://www.caffeernani.com/video/viaggio-del-caffe-in-guatemala-caffe-ernani/feed/ 0
Viaggio in India | CAFFÈ ERNANI https://www.caffeernani.com/video/viaggio-in-india-caffe-ernani/ https://www.caffeernani.com/video/viaggio-in-india-caffe-ernani/#respond Wed, 19 Apr 2023 10:00:00 +0000 https://www.caffeernani.com/?p=27809 L'articolo Viaggio in India | CAFFÈ ERNANI proviene da Caffè Ernani.

]]>

L'articolo Viaggio in India | CAFFÈ ERNANI proviene da Caffè Ernani.

]]>
https://www.caffeernani.com/video/viaggio-in-india-caffe-ernani/feed/ 0
Cos’è il Green Coffee? | CAFFÈ ERNANI https://www.caffeernani.com/video/cose-il-green-coffee-caffe-ernani/ https://www.caffeernani.com/video/cose-il-green-coffee-caffe-ernani/#respond Wed, 22 Mar 2023 10:11:20 +0000 https://www.caffeernani.com/?p=27643 L'articolo Cos’è il Green Coffee? | CAFFÈ ERNANI proviene da Caffè Ernani.

]]>

L'articolo Cos’è il Green Coffee? | CAFFÈ ERNANI proviene da Caffè Ernani.

]]>
https://www.caffeernani.com/video/cose-il-green-coffee-caffe-ernani/feed/ 0
I difetti del caffè verde – parte 2 https://www.caffeernani.com/video/i-difetti-del-caffe-verde-parte-2/ https://www.caffeernani.com/video/i-difetti-del-caffe-verde-parte-2/#respond Wed, 16 Nov 2022 11:00:00 +0000 https://www.caffeernani.com/?p=25713 L'articolo I difetti del caffè verde – parte 2 proviene da Caffè Ernani.

]]>

L'articolo I difetti del caffè verde – parte 2 proviene da Caffè Ernani.

]]>
https://www.caffeernani.com/video/i-difetti-del-caffe-verde-parte-2/feed/ 0
Tutti i difetti del caffè verde: riconoscere un caffè di qualità https://www.caffeernani.com/conoscere-il-caffe/tutti-i-difetti-del-caffe-verde-riconoscere-un-caffe-di-qualita/ https://www.caffeernani.com/conoscere-il-caffe/tutti-i-difetti-del-caffe-verde-riconoscere-un-caffe-di-qualita/#respond Thu, 27 Oct 2022 07:40:19 +0000 https://www.caffeernani.com/?p=26096 Il caffè verde, ossia il crudo, può essere di qualità oppure scadente, sulla base delle sue proprietà organolettiche, quindi la piacevolezza nel gusto, ma anche e soprattutto per la quantità di difetti presenti.  Il termine “qualità” troppo spesso viene usato, o meglio abusato, senza una reale correlazione con il caffè in oggetto.  Si utilizza questo […]

L'articolo Tutti i difetti del caffè verde: riconoscere un caffè di qualità proviene da Caffè Ernani.

]]>
Il caffè verde, ossia il crudo, può essere di qualità oppure scadente, sulla base delle sue proprietà organolettiche, quindi la piacevolezza nel gusto, ma anche e soprattutto per la quantità di difetti presenti. 

 

Il termine “qualità” troppo spesso viene usato, o meglio abusato, senza una reale correlazione con il caffè in oggetto. 

Si utilizza questo termine per descrivere più un aspetto soggettivo, ossia esprimere se il caffè che ho bevuto è affine o meno ai miei gusti. 


Dovremmo però impegnarci a distinguere il piacere soggettivo, dalla qualità oggettiva. 

Mi spiego meglio: un caffè di qualità deve rispecchiare una serie di parametri e rientrare in tabelle valide a livello internazionale, stabilite dagli esperti professionisti del settore iscritti alle associazione caffeicole mondiali, così da dare un parametro valido per chiunque, in qualsiasi momento ed in ogni parte del mondo. 


È poi normale che ognuno di noi abbia preferenze, ma ricordiamoci bene che la propria preferenza non corrisponde necessariamente all’elevata qualità. 

I nostri gusti sono personali e così devono rimanere. 


Questo articolo ha lo scopo di aiutarvi prima di tutto a comprendere i criteri di classificazione dei difetti nel caffè verde e solo in un secondo momento di individuare i difetti. 

 

La Classificazione dei Difetti del Caffè Verde 


Gli enti principali che regolano la commercializzazione del caffè sono: 

  1. I.C.O. (Organizzazione Internazionale del Caffè) – regola i rapporti tra i produttori ed i consumatori;
  2. E.C.C. (Contratto Europeo per il Caffè) – definisce le regole commerciali per la vendita all’interno dei territori europei, come per esempio l’umidità massima consentita nei chicchi, il calo peso massimo, la tara dei sacchi, le regole d’imbarco, gli arbitraggi, ecc.;
  3. New York & Sugar Exchange – la borsa per la commercializzazione dei caffè arabica;
  4. Londra – la borsa per la commercializzazione dei caffè robusta. 
Come si può notare la qualità del caffè verde non è un parametro di commercializzazione! 

Cosa significa? Anche se un caffè non è di qualità, in quanto pieno di difetti e dal gusto non piacevole, può comunque essere venduto

Ecco perchè non tutti i caffè sul mercato sono di qualità, anzi proprio il contrario. 


Esiste però una tabella di valutazione dei difetti, ossia quella di New York, che indica quali sono questi difetti e la loro gravità.

In questo modo possiamo categorizzare il caffè commerciale e attribuirgli un valore da 2 a 8 per capire la sua effettiva qualità (NY2, NY3, NY4,…). 


E ricordiamo: la classificazione dei difetti non è utilizzata per capire se si può vendere o meno il caffè, ma per capire il suo prezzo: un sacco con molti difetti avrà un prezzo MOLTO più basso di uno senza difetti. 

Come funziona la classificazione? 

  • Si preleva un campione di 300 g di caffè crudo;
  • Si analizza chicco per chicco;
  • Si mettono da parte quelli difettati, raggruppati per tipologia di difetti;
  • Infine si contano e si fa la somma di tutti;
  • Guardando poi la tabella di riferimento si attribuisce un numero da 2 a 8. 

La tabella utilizzata, come già detto, è quella di New York: 

Tabella New York della classificazione dei caffè verde, da quelli con minor difetti, i NY2, a quelli con più difetti, i NY8.

Quindi: se in un campione di 300 g troviamo massimo 4 difetti, allora gli si attribuisce il NW2. Se invece si trovano fino a 160 difetti in un campione di 300 g, allora gli si attribuisce il NW7 e così via. 


Come si calcolano i difetti? Con un’altra tabella di riferimento: 

Elenco dei difetti del caffè verde e loro rapporto nel punteggio di classificazione.

In questo caso: se troviamo un legno o pietra grande, si è già raggiunto un punteggio di 5 difetti, se invece si trovano 5 grani immaturi, si avrà solo 1 punto, ecc. 


Ecco quindi perché il Torrefattore deve essere un abile e formato selezionatore, in quanto non si potrà mai avere un caffè finale tostato ed estratto di qualità, se la materia prima di partenza ha dei difetti. 

 

Quali sono i difetti del caffè verde?

Chicco verde, ancora avvolto dal pergamino, una pellicola in superficie.
Grani in pergamino – secondario

I chicchi sono ancora ricoperti da una pellicola spessa e dura che avvolge il chicco. Questa dovrebbe essere tolta in piantagione, prima di esportare il caffè, con il processo chiamato depilonatura. 

Se viene invece tostata, brucia, portando quindi in tazza una forte amarezza. 

Grani crudi di colore nero, perchè marci
Grani neri – primario

Il chicco è marcio a causa di una raccolta tardiva o per mancanza di acqua durante la maturazione dei frutti o ancora per una fermentazione eccessiva durante il processo di lavorazione. 

In tazza porta amarezza, asprezza e sentori di cenere e fermentato. 

Chicchi crudi ancora all'interno della ciliegia, la Drupa, ormai secca
Ciliegie secche – secondario 

Il chicco è ancora all’interno della drupa, ossia la ciliegina, la quale dovrebbe essere rimossa in piantagione prima dell’esportazione, durante il processo di decorticazione. 

Se tostata si carbonizza, portando in tazza sentori di bruciato e cenere.

Chicchi crudi a forma di conciglie, svuotate e sottili
Grani o conchiglie – secondario 

I chicchi sono concavi e/o presentano una grande cavità interna, risultando quasi “svuotati”. 

Questi bruciano prima degli altri chicchi in tostatrice, essendo più sottili, portando quindi in tazza ancora amarezza e sentori di cenere e affumicato. 

Chicchi crudi spugnosi e fermentati, chiamati bianconi
Grani bianconi – secondario

I chicchi hanno una consistenza spugnosa, perché fermentati eccessivamente a causa di batteri oppure per uno stoccaggio prolungato in ambienti umidi e non ventilati. 

In tazza portano note amare e legnose. 

Chicchi crudi ammuffiti, un difetto del caffè verde
Grani ammuffiti – primario 

Sono quindi chicchi infestati da muffe e/o spore giallastre a causa di una eccessiva fermentazione, un’essicazione troppo lenta o uno stoccaggio in ambienti umidi. 

È facile intuire che porteranno in tazza sentori di muffa e stincker. 

Grani verdi, ma ancora acerbi, un difetto del caffè verde
Grani verdi – secondario 

I chicchi sono ancora acerbi a causa di una raccolta precoce o per motivi di siccità prolungata. Non è possibile riconoscerli da crudi, ma solo in fase di tostatura, in quanto non cuociono e rimangono quindi più chiari degli altri.

In tazza portano amarezza e astringenza, oltre a sentori metallici.

Chicchi di caffè crudo rotti, un difetto del verde
Grani rotti – secondario 

Durante la decorticazione o depilonatura si sono rotti. 

Essendo questi più piccoli, in tostatrice bruciano prima degli altri chicchi, portando in tazza amarezza e sentori di cenere. 

Chicchi crudi malformati, un difetto del caffè verde
Grani malformati – secondario 

Sono chicchi con forme abnormi e/o con taglio decentrato, dovuti a fattori fisiologici durante la crescita. 

Come i precedenti, cuociono con tempi diversi, portando in tazza sempre amarezza e astringenza. 

Grani di caffè crudo marroni, uno dei difetti del verde
Grani marroni – secondario 

La pellicola argentea, una sottile pellicina che avvolge il chicco, è sovra-fermentata, a causa di un ritardo tra la fase di raccolto e la fase di lavorazione, oppure a causa di una eccessiva fermentazione, o ancora a causa dell’utilizzo di acqua sporca.

In tazza portano asprezza e sentore acetico. 

Chicchi di caffè verde infestati da insetti, uno dei difetti del caffè crudo
Grani infestati da insetti – primario 

I chicchi sono perforati o danneggiati da insetti, primo tra tutti la “Broca”, il tipico parassita delle piantagioni di caffè. Questo coleottero nero scava nella drupa, ossia la ciliegina contenente i chicchi, e depone al suo interno le uova, che una volta schiuse emergono dall’altra parte. 

Altri insetti attaccano invece i chicchi durante lo stoccaggio quando male conservati nei magazzini. 

In tazza avremo amarezza e note di catrame, oltre ad una perdita complessiva dell’aroma. 

Attenzione! 

Nei Caffè Specialty non ci deve essere nessuno di questi difetti primari con un massimo di 5 difetti secondari! 


Capito quindi quanto è importante usare il termine “qualità” solo quando si hanno effettivamente tutti i requisiti corretti nel caffè presentato e venduto?


Nei prossimi articoli parleremo invece dei difetti di tostatura! 

L'articolo Tutti i difetti del caffè verde: riconoscere un caffè di qualità proviene da Caffè Ernani.

]]>
https://www.caffeernani.com/conoscere-il-caffe/tutti-i-difetti-del-caffe-verde-riconoscere-un-caffe-di-qualita/feed/ 0
Classificazione dei difetti del caffè verde https://www.caffeernani.com/video/classificazione-dei-difetti-del-caffe-verde/ https://www.caffeernani.com/video/classificazione-dei-difetti-del-caffe-verde/#respond Wed, 26 Oct 2022 10:58:00 +0000 https://www.caffeernani.com/?p=25676 L'articolo Classificazione dei difetti del caffè verde proviene da Caffè Ernani.

]]>

L'articolo Classificazione dei difetti del caffè verde proviene da Caffè Ernani.

]]>
https://www.caffeernani.com/video/classificazione-dei-difetti-del-caffe-verde/feed/ 0
Ti presento l’Ernani coffee Academy! https://www.caffeernani.com/conoscere-il-caffe/ti-presento-lernani-coffee-academy/ https://www.caffeernani.com/conoscere-il-caffe/ti-presento-lernani-coffee-academy/#respond Thu, 22 Sep 2022 08:25:39 +0000 https://www.caffeernani.com/?p=25691 Sei una persona curiosa? Sei un coffee lover? Sei un operatore del settore ho.re.ca.? Ami i programmi come “Come è fatto?”  Allora questo articolo fa al caso tuo!  Oggi parleremo dell’Accademia del caffè firmata Ernani! L’obiettivo dell’Academy è proprio quello di far scoprire il mondo del caffè a tutti, dai professionisti ai semplici amanti della […]

L'articolo Ti presento l’Ernani coffee Academy! proviene da Caffè Ernani.

]]>

Sei una persona curiosa? Sei un coffee lover? Sei un operatore del settore ho.re.ca.? Ami i programmi come “Come è fatto?” 

Allora questo articolo fa al caso tuo! 


Oggi parleremo dell’Accademia del caffè firmata Ernani!


L’obiettivo dell’Academy è proprio quello di far scoprire il mondo del caffè a tutti, dai professionisti ai semplici amanti della tazzina, ma soprattutto a quelli che non si accontentano di un “si fa così, perché abbiamo sempre fatto così”, ma che al contrario desiderano approfondire gli argomenti per conoscerli veramente. 


Ma bando alle ciance e iniziamo! 

 

Da cosa nasce l’Accademia Ernani sul caffè 


La Torrefazione Ernani prese forma dalla voglia di Luca e Claudia di poter servire un caffè veramente buono ed intensamente aromatico, senza quel retrogusto classico di bruciato ed una forte nota amara. 


Insieme a Paolo, il tostatore di Caffè Ernani, iniziò quindi l’intero progetto, con il desiderio di dare una nuova vita ed una ventata di aria fresca all’espresso italiano. 


La continua formazione di tutto il team, la continua ricerca di miglioramento e tutto ciò che ci gira intorno, ha fatto nascere una enorme e sfrenata passione per il chicco tostato

Non lo diciamo tanto per dire, il caffè non è solo il nostro lavoro, ma un nostro grande amore e ciò che ci dà la forza di migliorare sia come figure professionali, sia come azienda, sia come individui. 


Qualcuno sicuramente non crederà a queste parole, ma quello che rispondo sempre è “appena scopri cosa si cela dietro alla tazzina di caffè estratto, non puoi rimanerne indifferente”… questo mondo ti travolge e ti affascina SEMPRE! 

 

Arrivati a questo punto era quindi palese la voglia di trasmettere tutto ciò anche a voi, sia che siate professionisti, sia che siate dei semplici ammiratori del chicco scuro, proprio come noi! 


Come farlo? 

Creando la nostra Ernani Academy! 

 

I corsi dell’Ernani Academy 

L’Accademia ha 6 corsi, che spaziano in tutte le macro aree del settore caffè, ossia: 

  1. Green Coffee – il corso pensato per acquisire competenze sulla materia prima trattata, il caffè crudo, anche chiamato appunto caffè verde;
  2. Tostatura – il corso perfetto per imparare a leggere la curva di tostatura e comprenderne i diversi metodi e livelli;
  3. Caffetteria – il corso adatto per i professionisti del settore, per acquisire conoscenza sulla materia prima trattata e sulla fase di estrazione della bevanda;
  4. Dai monorigine alle miscele Ernani – il corso che ha una duplice funzione: introduzione al corso di degustazione dell’espresso e comprensione di come i diversi caffè influenzano il profilo aromatico della miscela finale;
  5. Degustazione dell’espresso – il corso da veri sommelier, che ti darà tutti gli strumenti adatti ad operare un’analisi organolettica completa dell’espresso;
  6. Brewing – il corso che richiede più manualità di tutti, per approfondire i metodi di estrazione del caffè alternativi all’espresso. 

Come abbiamo già detto, in questo corso si cerca di approfondire la conoscenza all’origine della filiera, scoprendo quindi tutto quello che succede al chicco ancora nel paese d’origine: dalla nascita, alla raccolta, fino alla lavorazione ed esportazione. 

Programma del corso

  • Origine e tipologia del caffè verde; 
  • Metodi di raccolta e lavorazione del caffè; 
  • Esaminazione di campioni di caffè verde; 
  • Profilo organolettico e zona di provenienza; 
  • I difetti del caffè verde; 
  • Commercializzazione del caffè crudo. 

Il tutto richiede quattro ore. 

Questo corso copre invece una delle fasi più affascinanti, ossia quella della trasformazione dal chicco verde a quello tostato che noi tutti conosciamo. 

Sarai immerso in un incredibile fragranza di caffè per tutto il tempo!

Attenzione! Non basta fare un corso per imparare a tostare… questo richiede anni di pratica e allenamento. Sicuramente il corso di Tostatura ti darà le basi per comprendere da dove e come iniziare.

Programma del corso: 

  • Conoscenza base del caffè verde e sua selezione; 
  • Il processo di tostatura; 
  • Strumenti utili per la tostatura; 
  • Trasformazioni chimico-fisiche del chicco di caffè; 
  • Il colore di tostatura; 
  • Prova di tostatura; 
  • Degustazione del caffè tostati. 

Tempo richiesto: quattro ore. 

Se invece lavori dietro al bancone o a casa utilizzi la macchina da espresso, questo è il corso perfetto per te, imparando ad estrarre un ottimo caffè con costanza e consapevolezza. 

Programma del corso: 

  • Conoscenza base del caffè verde;
  • Selezione di una buona miscela da banco;
  • Definizione dell’espresso;
  • Estrazione dell’espresso;
  • Selezione dell’attrezzatura;
  • Manutenzione e pulizia dell’attrezzatura. 

Il tutto richiede cinque ore. 

NB. È possibile richiedere anche il corso di Latte Art, ma verrà svolto a parte, in altre otto ore. 

Il corso che unisce consapevolezza e conoscenza della miscela, comprendendo come essa viene creata e strutturata, insieme all’introduzione per la degustazione dell’espresso. 

Programma del corso: 

  • Conoscenza base del caffè verde; 
  • Conoscenza base sui livelli di tostatura; 
  • Definizione dell’espresso; 
  • Analisi sensoriale e compilazione delle schede d’assaggio; 
  • Degustazione della miscela finale e sua descrizione. 

Il tempo necessario per il suo svolgimento è di quattro ore. 

Dai monorigine alla miscela 
Degustazione dell’espresso

Uno dei corsi più lunghi e che richiede una concentrazione costante, ma forse anche uno dei più apprezzati e divertenti. 

Utile per scoprire a fondo cosa si nasconde nel gusto incredibile di una “semplice” tazzina di caffè. 

Non farti mai più ingannare dalla parola “qualità” usata a sproposito da chiunque! Dopo questo corso riconoscerai immediatamente un buon caffè in autonomia! 

Programma del corso: 

  • Conoscenza base del caffè verde; 
  • Conoscenza base su livelli di tostatura; 
  • Definizione dell’espresso; 
  • Analisi sensoriale; 
  • Compilazione delle schede d’assaggio; 
  • Degustazione di un caffè espresso e sua descrizione. 

Per questo corso sono necessarie sei ore. 

Ed eccoci arrivati all’ultimo corso: estrazione del caffè con metodi manuali alternativi alla macchina da espresso. 

Sì, perchè il caffè non è solo quello espresso… il caffè cambia forma, gusto, temperature, aromi e così via. 

Per questo esistono tantissimi metodi di estrazione alternativi, tra i quali rientra anche la nostra amata Moka! 

Scopri quindi come usarli tutti e scegli il tuo preferito! 

Programma del corso: 

  • Conoscenza del caffè verde; 
  • Conoscenza base sui livelli di tostatura; 
  • Definizione dei metodi di brewing con loro ricetta base; 
  • Estrazione pratica con diversi metodi; 
  • Degustazione dei caffè e loro descrizione. 

Per un tempo necessario di cinque ore. 

Come iscriversi all’Ernani Academy 

Tutti i corsi si tengono presso la sede dell’azienda a Desio, Via Don Luigi Sturzo, 19 (MB), oppure, se lavorate in un locale, possiamo venire noi da voi! 

Solitamente siamo disponibili dal Lunedì al Venerdì. È però possibile fare il corso anche di Sabato, in cambio di un piccolo supplemento di prezzo. 

Come prenotarsi? 

Non esiste un vero e proprio calendario dei corsi, in quanto abbiamo deciso di essere flessibili per soddisfare, per quanto possibile, le vostre richieste tenendo conto dei vostri giorni liberi! 

Quindi ogni corso viene effettuato solo su vostra richiesta. Ecco perché nel form di iscrizione abbiamo lasciato la possibilità di inserire le due date per voi più comode e noi ci organizzeremo di conseguenza! 

Richiediamo solo due cose per poter svolgere il corso: 

  • Un preavviso di almeno due settimane rispetto alla data desiderata, così da poterci preparare al meglio e offrirvi il massimo del servizio;
  • Un minimo di due partecipanti. Se non conoscete nessuno con cui partecipare, vi inseriremo nei nostri registri e sarete contattati non appena ci sarà un posto libero, unendovi ad altri corsisti. 
[contact-form-7]

Alcuni numeri:

  • 6 Corsi disponibili;
  • 365 giorni di disponibilità all’anno;
  • Più di 150 coffee lovers e professionisti del settore già formati presso l’Ernani Academy;
  • 400 mq a vostra disposizione;
  • 3 trainer, si è infatti da poco aggiunto al team Ernani anche Andrea Panizzardi, un grandissimo professionista piemontese!  


Attenzione! 

Tutti i nostri spazi sono utilizzabili anche da voi! 


Dovete far provare delle attrezzature ai vostri clienti o siete dei Neo-Trainer, ma vi manca una sala dove tenere i vostri personali corsi? 

Li mettiamo a disposizione noi con tutto quello che vi serve! 

 

Non mi resta che dire: “Ti aspettiamo alla Ernani Academy!”

L'articolo Ti presento l’Ernani coffee Academy! proviene da Caffè Ernani.

]]>
https://www.caffeernani.com/conoscere-il-caffe/ti-presento-lernani-coffee-academy/feed/ 0
Arabica vs Robusta https://www.caffeernani.com/video/arabica-vs-robusta/ https://www.caffeernani.com/video/arabica-vs-robusta/#respond Wed, 29 Jun 2022 13:00:00 +0000 https://ernani.diversamentedigitali.com/?p=21257 L'articolo Arabica vs Robusta proviene da Caffè Ernani.

]]>

L'articolo Arabica vs Robusta proviene da Caffè Ernani.

]]>
https://www.caffeernani.com/video/arabica-vs-robusta/feed/ 0