Commenti a: Syphon: storia e estrazione del caffè https://www.caffeernani.com/come-preparare-il-caffe/syphon-storia-e-estrazione-del-caffe/ Acquista caffè di qualità a Tostatura Media Wed, 30 Aug 2023 15:47:37 +0000 hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.4.4 Di: Ugo B https://www.caffeernani.com/come-preparare-il-caffe/syphon-storia-e-estrazione-del-caffe/#comment-2569 Wed, 30 Aug 2023 15:47:37 +0000 https://ernani.diversamentedigitali.com/?p=19156#comment-2569 In risposta a Martina Mazzoleni.

Grazie a lei per la celere risposta
E’ in effetti probabile che Bialetti si fosse ispirato al Syphon, ottimizzandone il funzionamento grazie all’uso del metallo che consente maggiori pressioni (abbinato ad una valvola di sicurezza)
Forse l’unico sistema per semplificare il funzionamento del Syphon mantendo fascino ed effetto scenico sarebbe l’ampolla inferiore sempre sferica, ma metallica con valvola.
Oggi ovviamente converrebbe l’acciao inox, perchè in rame o alluminio nudo produrrebbe ossidi difficili da rimuovere con un imboccatura così stretta, anche usando appositi scovoletti; e sarebbe tecnicamente arduo proteggere l’interno della boccia con l’antiaderente al ptfe per renderlo facilmente lavabile).

]]>
Di: Martina Mazzoleni https://www.caffeernani.com/come-preparare-il-caffe/syphon-storia-e-estrazione-del-caffe/#comment-2509 Mon, 21 Aug 2023 07:34:14 +0000 https://ernani.diversamentedigitali.com/?p=19156#comment-2509 In risposta a Ugo B.

Prima di tutto la volevo ringraziare per la sua lettura attenta e per aver dedicato del tempo a scrivere un commento.
Secondo: sì, lei ha ragione. Si potrebbe mettere in infusione del macinato in acqua calda e poi filtrare la polvere. Il tutto sarebbe semplicemente meno scenografico. Infatti personalmente sono affascinata da questo strumento visto in azione, però sono la prima a non essere la sua più grande fan a livello di resa organolettica in tazza!
E ha ragione anche quando lo paragona alla moka: la pressione è solo leggermente inferiore, questo rende la risalita dell’acqua più lenta e difficoltosa. Si può anche versare subito il macinato all’inizio, ma starebbe a contatto con l’acqua calda molto più di un minuto, essendo appunto un processo che richiede tempo, e il caffè risulterebbe quindi sovra-estratto (amaro e bruciato).

A presto,
Martina

]]>
Di: Ugo B https://www.caffeernani.com/come-preparare-il-caffe/syphon-storia-e-estrazione-del-caffe/#comment-2506 Fri, 18 Aug 2023 21:46:13 +0000 https://ernani.diversamentedigitali.com/?p=19156#comment-2506 Syphon sembra un’ apparato utile solo per far scena, perché dover aprire il tappo dell’ampolla superiore, versare la polvere e mescolare rende più spiccio versare direttamente la polvere di caffè in un bricco con acqua alla temperatura giusta, e ad estrazione finita versarlo nelle tazze attraverso un filtro come quelli del tè.
Diverso sarebbe se si potesse predisporre la polvere nell’ampolla superiore e lasciare che la risalita dell’acqua agisse come la moka, ma probabilmente la pressione non è sufficiente a far attraversare dall’acqua in risalita la polvere sul fondo dell’ampolla senza che il caffè cominci a percolare prematuramente, ni corregga se sbaglio

]]>